Educazione Finanziaria

Cosa Sono i Mercati Finanziari?

Gli Italiani, si sa, non sono molto preparati in materia finanziaria e hanno sempre dimostrato uno scarso interesse. Perché?

Perché “Papà Stato” con i suoi BOT ha sempre soddisfatto le richieste delle famiglie per la gestione del proprio risparmio: “ Prestavo i soldi al mio stato e dopo un anno li restituiva incrementati mediamente sopra il 15% negli anni 80, e sopra il 10% negli anni 90”.

Un acquisto di 10.000.000 di Lire in BOT, negli anni 80 fruttava 1.500.000 di Lire, negli anni 90 1.000.000 di lire, più semplice di così?

Dall’entrata dell’euro, fino ad arrivare ai giorni nostri, stiamo assistendo ad un cambiamento in tal senso, visto che lo stesso BOT oggi offre un tasso pari allo 0,023% (dati ultima asta del tesoro del 12 ottobre 2015), per cui un acquisto di 5.000,00 euro oggi frutta poco più di un caffè al bar, 1,15 euro.

Oggi nasce la necessità di trovare nuove risposte per la gestione del proprio risparmio. Cresce, pertanto, l’interesse verso una cultura finanziaria e di conseguenza l’educazione finanziaria diventa lo strumento di formazione indispensabile.

In questo post, vorrei parlare del concetto fondamentale della finanza, dei suoi pilastri ovvero dove comincia tutto: i mercati finanziari.

Per prima cosa se vogliamo comprendere il funzionamento dei mercati finanziari, cominciamo con il dire cosa sono.

Nel mondo esistono diversi soggetti, principalmente le famiglie che accumulano risparmi e, altri soggetti come le imprese che lo richiedono per sostenere degli investimenti, per inventare e produrre nuovi prodotti. Il mercato finanziario, è dunque l’insieme degli strumenti finanziari d’investimento e dei soggetti che consentono al risparmio di essere investito. Tutti i mercati, anche quelli non finanziari, rispondono ad una semplice domanda: l’incontro tra la domanda e l’offerta.

pasta2Quando ti rechi al supermercato, lo fai per un bisogno o desiderio (Domanda). Hai necessità della pasta, guardi gli scaffali e hai davanti a te tutte le offerte delle aziende che producono la pasta. Che fai? Sceglierai in funzione della tua esperienza/conoscenza il prodotto adatto a te. Analogamente, per far fronte alla necessità di far rendere il tuo risparmio (domanda), cosa fai? Ti rechi nei mercati finanziari guardi l’elenco delle aziende o dei titoli e ti sorge una bella domanda! Che cosa compro? Per la maggioranza dei risparmiatori non vi è risposta in quanto manca l’esperienza e la conoscenza. Spesso si procede per tentativi, per sentito dire, per informazioni acquisite qua e là…  mercati-finanziari2

Gli strumenti finanziari principali sono le azioni e le obbligazioni. Le azioni sono per chi le possiede, la proprietà di una quota dell’impresa che le ha emesse ed hanno diritto ai dividendi eventualmente distribuiti dalla stessa. Le obbligazioni, invece, rappresentano un prestito per un periodo di tempo predeterminato; la rendita per colui che acquista l’obbligazione è rappresentata dalla cedola pagata periodicamente dall’emittente. (dedicherò a breve un post che approfondirà questo argomento).

In un mercato finanziario operano molti soggetti, vediamoli insieme: in particolare ci sono gli intermediari finanziari, come ad esempio le Banche che hanno il compito di facilitare nello scambio, svolgendo il ruolo di tramite. Con il loro lavoro riducono il tempo necessario per trovare un soggetto a cui chiedere o prestare denaro.

Un altro soggetto del mercato finanziario sono i fondi comuni di investimento (clicca qui per un maggiore approfondimento) che raccolgono il denaro dei risparmiatori e lo investono in svariati strumenti come ad esempio le azioni e le obbligazioni, riducendo il rischio.

Altro soggetto noto che opera nel mercato finanziario è la compagnia di assicurazione che si assume il rischio del cliente a fronte del pagamento di un premio periodico.

Come sono regolati i mercati finanziari?

Nel mercato ci sono delle regole precise ed esistono autorità di controllo, come la CONSOB, la Banca D’Italia e l’IVASS che supervisionano gli scambi e gli intermediari. Per la natura dell’attività, gli intermediari finanziari devono essere molto solidi, cioè devono avere un patrimonio superiore a una certa soglia; regole chiare, semplici e trasparenti favoriscono la fiducia dei risparmiatori e dello sviluppo di un mercato concorrenziale.

Spero di esserti stato utile in qualche modo, sarò lieto di rispondere a tutte le tue domande, compila il Form per contattarmi.

Grazie a tutti e al prossimo post dove parlerò della cedola.

Salvatore Oliveri

[contact-form-7 id=”1615″ title=”form articoli”]